Il sopra e il sotto Per i romani era Auximum, oggi è la città di Osimo. Il borgo sorprende per i suoi tesori conosciuti e per i suoi luoghi misteriosi. La cittadina è divisa tra luce e ombra, tra ciò che è sopra il suolo e quello che è nel sottosuolo, tra l’esteriore e l’interiore. […]
Ma quanti Giuseppe sono? Vediamo se indovinate in quale parte d’Italia si trova questa galleria. Vi diamo qualche indizio. Gaspare Berardo Pianetti nel 1748 aprì il cantiere del palazzo. La galleria è lunga circa 70 metri suddivisa in 19 campate, ma in realtà bisogna aggiungere anche la sala ottagonale con la volta dipinta dalle allegorie […]
“In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.” Hohn Muir Il nostro posto segreto del relax Quando abbiamo bisogno di rilassarci “al volo” andiamo in un posto segreto dove la bellezza della natura ci rigenera e alleggerisce la mente dalle fatiche. Apprezziamo molto queste passeggiate, ma è possibile andare […]
Trenta camere disposte in tre file parallele. Duemiladuecento metri quadri dove veniva raccolta l’acqua piovana e quella sorgiva proveniente dai Monti Sibillini che andava ad approvvigionare la città e il porto più a valle. Ha servito dal 1960 per un ventennio la città, svolgendo la funzione per cui è nata in epoca augustea. Nel periodo […]
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprendeprese costui de la bella personache mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende. Dante Alighieri La parte più antica della fortificazione appartenne alla famiglia dei De Grifo di Pesaro nel XII secolo. Le testimonianze in pietra spostano le origini del luogo, che sorge su una collina a 142m s.l.m., […]
I “padri dell’Europa”. Sant’Urbano ad Apiro è stata una delle tante abbazie diffuse in tutta Europa sorta grazie ai benedettini. È innegabile che monaci ebbero un ruolo determinante nello sviluppo della civiltà occidentale. Sarà un caso che Papa Paolo VI nel 1964 dichiarò Santo Patrono di tutta l’Europa san Benedetto? Il Monaco nato a Norcia […]
Il Museo della Cripta Sono i giorni della commemorazione dei defunti e come ogni anno ci ritroviamo a riflettere su una delle questioni cardine dell’esistenza umana. Come spesso accade questi giorni ci ricordano il Museo della Cripta situato sotto la Chiesa Maria Ss. Assunta a Monsanpolo del Tronto. Una cripta esplorata durante i lavori compiuti […]
“Fin da bambino sono stato affascinato da questa minuscola casa.” Marcello Sgattoni La Casa del Vento La Casa del Vento è uno stabile di quattro piani che si distingue dagli edifici ai lati che pare si sorreggono l’un l’altro e insieme delimitano il lato sud della piazza. La piazza è quella Piacentini di San Benedetto […]
Gli strumenti di lavoro Il periodo di clausura forzata ci ha ricordato in questi giorni Le stanze del tempo sospeso, il Museo delle arti monastiche a Serra de Conti. Alle stanze del tempo sospeso si compie un viaggio attraverso il tempo, scusate il gioco di parole, dove è narrata la storia del monastero di Santa […]
Pagine “storiche” Il nuovo #SocialCorner è a Fabriano, la città dove da 800 anni si crea senza interruzioni la carta. Dal processo di produzione dei fogli di stracci fatti a mano con i relativi strumenti, alla realizzazione dei punzoni con la tecnica della galvanoplastica necessari per fare i fogli in chiaroscuro artistici. Un percorso che […]