Parcheggiamo l’auto sull’ampio piazzale di fronte alla sede di Legambiente. Percorriamo un breve sentiero in discesa e raggiungiamo l’area di fronte al fiume che ci coccola col suo piacevole suono. Che meraviglia la riserva delle ...
“Settembre, andiamo. È tempo di migrare.Ora in terra d’Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all’Adriatico selvaggioche verde è come i pascoli dei monti.” Gabriele D’Annunzio Verso il Colle della Civita ...
La grotta della poesia La Grotta della Poesia è una piscina naturale inglobata nella roccia. È considerata tra le dieci piscine naturali più belle al mondo. Si trova in provincia di Lecce, in Salento. Ci ...
L’eremo incastonato nella roccia Dopo aver percorso un sentiero panoramico per circa 35 minuti, che ci ha condotti nel cuore del canyon creato dalle acque, eccoci di fronte agli ultimi scalini da scendere interamente scavati ...
La Fontana del Gigante, o dell’Immacolatella, è a Napoli, situata tra via Partenope e via Nazario Sauro, di fronte a Castel dell’Ovo. Fu commissionata dal Duca d’Alba Don Antonio Alvarez di Toledo a inizio XVII ...
Fu eretta nel 1143 per volere di Giorgio d’Antiochia, grande ammiraglio siriaco di fede ortodossa al servizio del re normanno Ruggero II. La chiesa, trovandosi nei pressi del vicino monastero benedettino, fondato successivamente nel 1193 ...
Il castello che domina la valle Una torre, l’unica del castello, che ha la pianta quadrata con la merlatura guelfa del XIII secolo. È appartenuta con molta probabilità all’età svevo-angioina ed è posta sul punto ...
Girgenti: Pirandello e Camilleri “Agrigento mi fa pensare al fascismo, Girgenti a Pirandello”, in una frase di Andrea Camilleri si riassume un periodo della città sicula. Sarà per questo motivo che il centro storico della ...
Il castello, il santo e il guerriero Il Castello Piccolomini di Capestrano si erge al centro e nella parte più alta del paese. Capestrano ha dato i natali a san Giovanni da Capestrano e da ...
“Il bibliofilo ha con la letteratura lo stesso rapporto che il collezionista di francobolli ha con la geografia.”Karl Kraus Un castello due francobolli Quando eravamo piccoli collezionavamo i francobolli, in particolare ci piacevano quelli che ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.