Tic toc, tic toc, tic toc Pesariis, il paese degli orologi è in Val Pesarina, è la frazione del comune di Prato Carnico in provincia di Udine. Se sei a Pesariis la scusa dell’orologio rotto per giustificare il ritardo non è credibile visto che ovunque ti giri ne trovi uno a ricordarti l’ora. Quindici tra […]
Dal 1° al 5° punto La Murgia dei Trulli è quell’area della Puglia caratterizzata dall’utilizzo della pietra e dagli ulivi. La pietra che si trova facilmente sul territorio è il materiale principale che ha permesso di erigere le case, appunto i trulli, i muretti di delimitazione dei terreni, i terrazzamenti e le strade. I trulli […]
La piccola Roma Definita la piccola Roma d’Abruzzo, si trova nel territorio comunale di Massa d’Albe, alle spalle ha i monti maestosi Velino e Sirente che la incorniciano, è una città romana fondata nel 303/304 a.C., Alba Fucens è il suo nome. Attraversata dalla via Valeria, è il miliario di Magenzio del 350 a.C. che […]
In occasione di Sapori in Paradiso, l’incontro organizzato dal Consorzio della focaccia di Recco col formaggio e il Consorzio di tutela salumi DOP Piancentini, abbiamo avuto il piacere di recarci in visita in una delle perle della Liguria: l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli. Il Cristo degli abissi È ancora viva l’immagine della collana col […]
I primi cinque punti 1. La Basilica di Santo Stefano al Celio è una chiesa paleocristiana eretta su uno dei colli più alti di Roma. È dedicata al diacono e primo martire Santo Stefano, quello lapidato per intenderci, la cui memoria è fissata il 26 dicembre di ogni anno. 2. Il luogo di culto, fu […]
Le vie “lariana” e Regina Sono due le strade che si possono percorrere per andare alla scoperta dei borghi delle due sponde di “Quel ramo del lago di Como, che volge…” a ovest. Una è la Via Regina. Una sorta di colonna vertebrale che partendo dalla città di Como, costeggia quasi sempre la riva del […]
Lo Studio Cassio Siamo a Roma, si apre la porta e entriamo nello Studio Cassio arte del mosaico. Si apre in realtà un mondo fatto di cubetti in pietra naturale, vetri, colori, materiali antichi e moderni che ci accompagnano in un viaggio nel tempo e nello spazio. Uno studio che da oltre due secoli lavora, […]
La notte di san Giovanni e Aboca Museum La notte di San Giovanni, quella tra il 23 e 24 giugno, ci ricorda i nostri nonni scomparsi. Ci dicevano che “Questa notte è magica, alcune erbe raccolte bagnate di rugiada in questa speciale oscurità diventano prodigiose“. L’aglio, perché “Chi non prende l’aglio a San Giovanni, è povero […]
Un giro per la città La torre dell’Orologio in stile neogotico costruita nel 1892 col suo splendido orologio è il primo monumento da vedere a Gravina in Puglia. Partire da questo punto della città ci sembra il modo giusto per iniziare il percorso. Ci piace tenere presente come il tempo sia importante. Lungo i secoli […]
Il ponte, il demonio e san Martino di Tours Lungo la statale SS26 che va da Chivasso a Colle del Piccolo San Bernardo, si trova il comune, Pont-Saint-Martin il primo della Valle d’Aosta venendo dal Piemonte. Il nome del comune è legato al suo ponte edificato secondo la legenda dal diavolo. Il demonio pare che […]