Sotto le Dolomiti più antiche La chiesetta di San Floriano nella frazione di Celle è il piccolo gioiellino da non perdere se vi trovate nel comune di Forni di Sopra in Friuli Venezia Giulia. Eretta nel cuore della valle di Forni “accerchiata” dalle Alpi Carniche e le Dolomiti più antiche, quelle Friulane. Il luogo di […]
La chiesa romanica di Santa Maria di Monserrato La chiesa romanica di Santa Maria di Monserrato a Tratalias vecchia, si erge in mezzo ad una cinquantina di abitazioni di modesta grandezza, attraendoci con la sua bellezza. L’abbiamo notata subito lungo la strada che collega Narcao, dove si trovano le Miniere di Rosas e l’isola di […]
Il museo, il tofet e il vino Il Museo Archeologico Ferruccio Barreca, il tofet, il vino: questi i punti per scoprire la storia, i riti, di un tempo lontanissimo dell’isola di Sant’Antioco in Sardegna, che così lontano dopo tutto non è, scoprirete il perché. Partiamo, restando durante tutto il viaggio sempre al museo. La struttura […]
Come un minatore ma senza faticare Indossare il caschetto da minatore, chinarsi un po’ in avanti per evitare di sbattere la testa sulla volta della galleria di Santa Barbara, la santa a cui rivolgersi se si è minatori e immaginare la vita che si conduceva nelle Miniere di Rosas. Entrare nelle viscere della terra, vedere […]
Il Santuario sorto su un tempio pagano Il complesso architettonico del Sacro Monte di Ossuccio si trova nell’omonima frazione del comune di Tremezzina sulla sponda occidentale del Lago di Como. Sembra inaspettato questo luogo di fede, voluto presumibilmente dai francescani e finanziato dai nobili del territorio. Meta di pellegrinaggi Pare inaspettato perché quando pensi al […]
La Pompei dell’età di mezzo Il sito archeologico dell‘Abbazia di San Vincenzo al Volturno, a Rocchetta Alta in provincia di Isernia è stato definito la Pompei dell’età di mezzo. Già la definizione indica l’importanza della destinazione molisana. Una pagina di storia meno conosciuta anche perché fuori dai tour consueti che va assolutamente inserita per quei […]
Villa Adriana: la villa dell’imperatore L’eccitazione di trovarsi a Villa Adriana a Tivoli dopo aver letto la biografia dell’imperatore Caesar Traianus Hadrianus Augustus e Memorie di Adriano di Marguerite Yournenar è intensa. L’emozione aumenta sapendo che nel 1461 il papa umanista Pio II ha descritto questi ruderi nei suoi Commentarii, accompagnato da Biondo Flavio, uno […]
Dal primo punto al quinto 1 La prima pietra della Cattedrale fu posata il 9 giugno del 1099. 2 L’incarico di progettare la Cattedrale fu affidato a Lanfranco. 3 L’altro grande artista, che sarà attivo a Modena dal 1100 al 1110, è Wiligelmo. Suoi sono i capitelli all’interno dell’edificio e le opere scultoree che si […]
Delfino e Tiepolo Fu il patriarca Dioniso Delfino (1663-1734) a chiamare nel 1726 il pittore Gian Battista Tiepolo ad affrescare il Palazzo Patriarcale di Udine. L’edificio è stato eretto nel XVI secolo quando i patriarchi non potendo più risiedere nel Castello di Udine, assegnato nel 983 da Ottone II di Sassonia al Patriarca Rodoaldo, dovettero […]
Il Drago e l’abete bianco Il drago pare che vegli col suo sguardo sul borgo di Magrè, frazione di Lavarone, la valle sottostante e va a perdersi sui boschi e i monti dell’Alpe Cimbra. È bellissima l’opera dell’artista Marco Martalar che fa parte di un progetto di valorizzazione del legno dell’Avez del Prinzep. L’Avez del […]